Un’altra delle configurazioni che in concreto possono essere assunte dal magnesio nel suo utilizzo nella vita quotidiana è di per certo il carbonato di magnesio. Però state bene attenti, perché in questo specifico caso vi è da sapere e da considerare che il carbonato di magnesio non va mangiato, dal momento che non si tratta in questo caso di una formulazione del magnesio utile ai fini degli effetti per il vostro organismo. Difatti, come voi avrete modo di vedere e di leggere in quanto segue, altri e diversi sono gli effetti del carbonato di magnesio.
Da questo punto di vista, difatti, il carbonato di magnesio ha come proprio fine specifico il fatto che esso è utile per garantire risultati eccezionali ai fini del maggiore attrito nella presa specifica. Difatti, voi potete comprendere tale circostanza sulla base del fatto che il carbonato di magnesio viene utilizzato in specie nella ginnastica artistica, o anche quando si procede ad arrampicati: giusto per intenderci in concreto, il carbonato di magnesio è quella polvere bianca che ci si mette sulle mani per poter appunto garantire una presa più sicura e più salda.
Una definizione chimica complessiva del carbonato di magnesio
In questo senso, dunque, proviamo a partire dalla circostanza del fatto che bisogna dare in sé e per sé e di per certo una valutazione della formula chimica di ciò che è il carbonato di magnesio. In specie, possiamo riconoscere come la formula chimica di tale elemento è pari a MgCO3: il suo aspetto estetico, come già abbiamo avuto modo di accennare, ha colore bianco. Proprio nella sua forma a polvere, esso è utilizzato come antitraspirante in molti ma molti sport, come voi lo potete vedere per esempio alle olimpiadi: dal lancio del giavellotto al getto del peso, alla ginnastica artistica e così via.
Sempre secondo questa circostanza, comunque, e senza scendere fin troppo nel dettaglio ma limitandoci invece a una valutazione in tutto e per tutto a una circostanza generica e non specifica, possiamo vedere come il carbonato di magnesio si possa presentare in varie e molteplici forme: da un lato per esempio abbiamo la magnesite, da un altro abbiamo ancora la barringtonite, o ancora la nesquehonite, o in altri casi la lansfordite. In questa ottica, dunque, non potete di per certo prescindere da valutazioni specifiche.
Il carbonato di magnesio usato negli sport
Per prima cosa, come abbiamo già avuto modo di accennare, il carbonato di magnesio viene utilizzato come antitraspirante in moltissimi sport, al fine di asciugare il sudore e permettere dunque una presa più salda e più sicura sugli attrezzi. Si pensi per esempio agli anelli, alla sbarra, al cavallo o al cavallo con maniglie, così come forse molte volte la avete vista usare anche nella ginnastica artistica, sia da parte di atleti ai giochi olimpici, che anche e pure nelle scuole.
Molto spesso inoltre bisogna pure considerare che il carbonato di magnesio viene realizzato e usato, senza troppe differenze, anche nella arrampicata, per permettere di mantenere pressante e utile la presa della mano rispetto allo specifico gancio o allo specifico spuntone di roccia al quale ci si sia rivolti. Se volete dunque procedere in questa prospettiva, dovete pensare che questo non basterebbe, se non supportato comunque anche da altri strumenti di sicurezza, che sono fondamentali per garantire la propria sicurezza.